Presente, passato e futuro.
Ripercorrere l’avvincente storia del Caseificio Andriese “Bontà Genuina” è come sfogliare un album di famiglia. Tutto comincia nel lontano 1974 per l’intraprendenza di Onofrio Perina, che dopo aver lavorato nel settore lattiero-caseario con il padre, il famoso “Baffone”, comincia l’avventura in proprio fondando la “Lattanzio Lucia”, una piccola azienda a conduzione strettamente familiare. Onofrio produce i latticini nella notte e il pomeriggio, almeno tre giorni a settimana, si mette alla guida del suo camion e va a Bressanone per acquistare il latte. Perché così lontano? Perché quello è il latte che ha le giuste qualità per ottenere un prodotto eccellente. Poco importa che i lunghi e frequenti viaggi in Alto Adige comportino sacrifici enormi. Onofrio Perina pretende il meglio per la sua azienda e ci mette tutto sé stesso. La moglie, Lucia, si occupa della vendita al bancone, dal produttore al consumatore, senza nessun intermediario. I prodotti riscontrano l’apprezzamento dei clienti, l’attività cresce di giorno in giorno tanto da essere necessaria, ben presto, un’organizzazione più strutturata.
Arrivano i primi dipendenti. La storica sede in via Canosa, a Barletta, non basta più. Nella stessa via si apre un negozio e l’attività di trasformazione passa in un grande palazzo di via Barberini. Siamo agli anni ’80, l’era del vero e proprio boom. Il giro d’affari sale vertiginosamente, così come la fama di Onofrio Perina, il primo imprenditore ad esportare la mozzarella sul fiorente ed esigente mercato milanese. La produzione aumenta, si toccano i 250 quintali al giorno e Onofrio Perina, nel 1987, fonda la “Perina Onofrio – Caseificio dell’Andriese – Bontà Genuina” acquistando una nuova sede, in via Andria, tuttora quartier generale dell’azienda.
Gli anni 90’ sono quelli del consolidamento, sino ad arrivare al 1996 quando la famiglia decide di costituire una società guidata da tutti i figli di Onofrio Perina, che dal 2005 conducono l’azienda. Dina, amministratore, stesso carisma del padre, Giuseppe alla produzione, stessa passione del padre e medesimo amore per il latte e tutto ciò che da esso può nascere, Pasquale ed Angela al commerciale, poiché entrambi possiedono la dialettica del padre ed un amore incondizionato per la clientela. Dal loro papà, sempre attivo e passionale come un tempo, hanno imparato la cultura del sacrificio, il segreto del lavoro guidato dall’amore e dalla passione, la ricerca dell’eccellenza e della salubrità dei prodotti. Qualità impresse a fuoco nel Dna della famiglia, fondamenti, ora come un tempo, della politica aziendale vincente dei Perina.
Si arriva così alla storia contemporanea. Oggi il Caseificio Andriese “Bontà Genuina”, con 400 quintali di produzione giornaliera e 66 dipendenti, è una solida realtà del panorama caseario nazionale, in ascesa anche sul mercato internazionale, in particolare Stati Uniti, Ungheria, Croazia, Spagna e Francia.
CONDIVIDI LA PAGINA SUI SOCIAL NETWORK